Lo smaltimento rifiuti in Emilia Romagna, come in tutte le altre Regioni d’Italia, è senza dubbio un tema molto importante per il buon vivere civile.
Avere strade pulite, una raccolta differenziata che sia organizzata in modo chiaro e seguita da tutti i cittadini e un servizio smaltimento rifiuti Emilia Romagna efficiente significa migliorare la qualità della vita.
Non solo: il corretto smaltimento rifiuti, in Emilia Romagna e non solo, diventa ancora più essenziale nel momento in cui non riguarda più solo i cittadini ma si estende fino alle aziende.
Cosa prevede la normativa in questo caso particolare?
Come gestire lo smaltimento rifiuti Emilia Romagna per aziende in sicurezza?
Vediamolo insieme nei prossimi paragrafi di questo articolo.
Smaltimento rifiuti Emilia Romagna per aziende: la normativa
Lo smaltimento dei rifiuti Emilia Romagna è regolamentato dalle stesse norme vigenti in tutta Italia.
Più in particolare il Legislatore ha suddiviso diverse fasi di smaltimento.
Si parte dallo smaltimento rifiuti Emilia Romagna con la raccolta differenziata dei diversi tipi di rifiuti solidi in apposoti bidoni e contenitori, ma anche sacchetti distribuiti dal Comune, cassonetti e bidoni scarrabili, appositamente pensati per le aziende.
La seconda fase dello smaltimento rifiuti Emilia Romagna ne prevede l’organizzazione del trasporto.
Sono sempre di più le aziende che si rivolgono a partner professionali. Lo smaltimento rifiuti in Emilia Romagna con Rpa Group è una soluzione efficiente e sicura per lo smaltimento rifiuti Emilia Romagna.
Il trasporto dei rifiuti industriali avviene attraverso appositi veicoli che possono essere tradizionali, cioè non riportare le attrezzature autocompattanti, sia veicoli più specifici.
I veicoli per il trasporto e lo smaltimento rifiuti Emilia Romagna avviene attraverso mezzi specifici soprattutto quando si parla di rifiuti aziendali speciali.
Non solo: lo smaltimento rifiuti Emilia Romagna per aziende prevede anche dei servizi che esulino leggermente dalla classica raccolta.
I servizi speciali per lo smaltimento rifiuti aziendali in Emilia Romagna sono:
- disidratazione fanghi;
- trasporto e smaltimento rifiuti speciali pericolosi e non pericolosi;
- bonifiche ambientali;
- spurghi civili ed industriali
Smaltimento rifiuti Emilia Romagna: i rifiuti pericolosi
Per essere certi di poter gestire al meglio lo smaltimento rifiuti Emilia Romagna è importante accertarsi che il partner selezionato sia in grado di fornire mezzi specifici.
Come visto qualche riga fa, il trasporto è una delle fasi più delicate dello smaltimento rifiuti Emilia Romagna, soprattutto nel caso di aziende che trattino rifiuti speciali o pericolosi.
I mezzi impiegati per lo smaltimento rifiuti Emilia Romagna devono essere adeguatamente attrezzati per affrontare ogni tipo di trasporto e di emergenza che si potrebbe verificare durante il viaggio.
Non solo: lo smaltimento rifiuti Emilia Romagna, per poter essere davvero di qualità, deve garantire personale sempre attento, competente ed adeguatamente formato.
I principali mezzi utilizzati per il trasporto e lo smaltimento rifiuti (pericolosi e non) Emilia Romagna sono:
- autobotti;
- cisterne;
- autocarri;
- Scarrabili anche in regime ADR
COs’è l’ADR? È l’Accordo Europeo che regolamenta i trasporti di merci e rifiuti pericolosi su strada pubblica. Nel caso specifico dei rifiuti, tale accordo stabilisce se un rifiuto può presentare un pericolo nella fase di trasporto dal luogo di produzione/detenzione all’impianto di destino.
Ma cosa sono i rifiuti pericolosi?
Per un corretto smaltimento rifiuti Emilia Romagna è importante conoscere la definizione di riufiuti pericolosi.
Si tratta rifiuti che rappresentano un pericolo immediato, o nel lungo termine, per la salute dell’uomo e la vita animale e vegetale.
Le caratteristiche che si presentano per essere indentificati come rifuti pericolosi sono:
- infiammabilità;
- tossicità;
- corrosività
- cancerogenicità
- reattività
- infettabilità
Insomam, lo smaltimento rifiuti Emilia Romagna, soprattutto se parliamo di rifiuti pericolosi, deve essere gestita con cura ed attenzione per prevenire pericolose reazioni o sversamenti che danneggino l’ambiente e le persone in modo spesso irreversibile.