I gameplayer sapranno certamente che uno Scuf Pad è un controller di ultima generazione, pensato per agevolare la vita del giocatore grazie alla possibilità di personalizzare i tasti, un aspetto limitato nei controller di serie di PlayStation. Chi ha cliccato per caso sulla tastiera questo nome scoprirà per la prima volta che un giocatore riscontra numerose difficoltà per riuscire ad essere competitivo con gli altri gamer presenti online. La sfida continua tra gamer mette a dura prova le capacità di ogni utente, il quale è costantemente alla ricerca di strumenti che agevolino la creazione di una vita virtuale. Scherzi a parte, gli appassionati di PlayStation sapranno con certezza che la nuova generazione di controller è rappresentata dallo Scuf Pad. Scopriamo insieme cosa contraddistingue questo controller da quelli di serie firmati PS4.
Scuf Pad: lo voglio!
Per competere con i giocatori che utilizzano il computer e possono personalizzare a loro piacimento la tastiera è necessario attrezzarsi con le nuove tecnologie messe in campo proprio per te. L’inserimento di nuovi tasti direttamente sul controller Scuf Pad ha migliorato parecchio il movimento delle dita mentre la mappatura personalizzabile è il vero punto di forza di questo controller.
Quanto costa uno Scuf Pad
Possedere uno Scuf Pad è il sogno di tutti i console-player, però il suo prezzo di vendita può essere una nota dolente per i più giovani. I progressi in gioco ottenuti grazie allo Scuf Pad sono impensabili per chi non l’ha mai provato, però per averlo è necessario spendere anche più di 200 euro e certamente i genitori non saranno contenti di questa ulteriore richiesta.
Perché è meglio giocare con uno Scuf Pad
Rispetto all’utilizzo di un controller tradizionale, lo Scuf Pad ti permette di correggere alcuni errori che fai giocando ad esempio a Call Of Duty, il top in termini di giochi sparatutto. Grazie allo Scuf Pad puoi mantenere il pollice posizionato sull’analogico del mirino e mappare i tasti aggiuntivi con le funzioni del drop e del salto e il gioco è fatto.
Scuf Pad: quale scelgo
I modelli di Scuf Pad per PlayStation presenti in commercio sono davvero tanti, però se decidi di non spendere cifre da capogiro potresti optare per lo Strike Pack, dotato di ben due tasti aggiuntivi e proposto a circa 50 euro. Se desideri fin da subito acquistare uno Scuf Pad di qualità dovresti puntare sul marchio Razer, il quale ha progettato ben due controller per PlayStation ed entrambi sono tra i più richiesti nei tornei mondiali di Call Of Duty. Se utilizzi uno Scuf Pad Razer Raiju puoi creare diversi profili e personalizzare i tasti in base all’utilizzatore, un’idea meravigliosa se in famiglia ci sono più di un appassionato gamer.
I modelli di Scuf Pad compatibili con Xbox sono di meno rispetto a quelli pensati per PlayStation. Un controller con un ottimo rapporto qualità/prezzo per Xbox è Xbox Elite, progettato da Microsoft per i gamer più esigenti. Un prezzo di vendita che supera i 100 euro ma resta contenuto è quello di Razer Wolverine modello Tournament, di elevata qualità. Gli utilizzatori ne sono entusiasti e affermano di non poterne fare più a meno.
Acquistare uno Scuf Pad si o no: conclusioni
Chi non vuole spendere per acquistare uno Scuf Pad dovrebbe utilizzare il controller originale PlayStation o Xbox, mentre chi desidera accrescere le proprie competenze virtuali ha l’occasione di sfruttare le potenzialità di controller all’avanguardia progettati da Razer.