Metabolismo lento

Quando il metabolismo inizia a rallentarsi può manifestare dei sintomi specifici. Un’alimentazione apposita abbinata a rimedi naturali e sport può rivelarsi efficace per contrastare questo fenomeno.

Metabolismo lento: sintomi e rimedi

Quando si mette su peso, pur seguendo una dieta, ci si sente particolarmente spossate: potrebbe trattarsi di un rallentamento del metabolismo. I sintomi tipici di questo fenomeno possono essere facilmente individuati. Come stimolare la funzionalità metabolica? La prima cosa da fare è cambiare il tipo di alimentazione e l’attività motoria ricorrendo a qualche rimedio naturale specifico.

Metabolismo lento: i segnali più comuni

Il metabolismo può manifestare delle alterazioni a causa di fattori specifici come l’età, gli sbalzi ormonali, lo stress o un cattivo stile di vita.

I segnali più comuni sono:

  • tendenza a prendere peso;
  • sbalzi di pressione;
  • sudorazione eccessiva o freddo;
  • sensazione di astenia.

Aumento del peso corporeo

Uno dei primi segnali di un rallentamento del metabolismo è l’incapacità di perdere peso nonostante si segua un’alimentazione ipocalorica.

Nella maggior parte dei casi una delle cause principali delle alterazioni metaboliche è proprio la dieta. Quando si esegue un regime alimentare particolarmente severo, l’organismo riduce i suoi consumi, di conseguenza il metabolismo si adatta a tale condizione.

Sbalzi di pressione e senso di astenia

Oltre a non riuscire a favorire la perdita di peso, un rallentamento del metabolismo può anche dare vita ad ulteriori sintomi piuttosto invalidanti come la sensazione di spossatezza e l’ipotensione.

Nella maggior parte dei casi però questi disturbi vengono confusi con la condizione di stress e debolezza, anemia o sindrome premestruale. Valutare con attenzione le proprie condizioni di salute e controllare periodicamente il peso corporeo può fornire una diagnosi corretta senza il rischio di confondere le sintomatologie.

Freddo e sudorazione eccessiva

Il metabolismo lento può anche manifestarsi mediante una sensazione di freddo che porta a percepire in maniera alternata i brividi o dare vita a stati di sudorazione eccessiva. Tuttavia, quando insorgono questi disturbi è sempre bene richiedere un consulto al proprio medico al fine di escludere eventuali patologie o carenze nutrizionali.

Metabolismo lento: come intervenire?

Per intervenire sul metabolismo lento ripristinando la sua corretta funzione è bene modificare la propria dieta e l’attività motoria. Si tratta di fattori indispensabili non solo per la funzionalità metabolica ma anche per la salute in generale. Alcuni rimedi naturali possono rivelarsi dei perfetti alleati.

Dieta specifica

Il metabolismo lento deve essere considerato un vero e proprio meccanismo, a tal proposito occorre mantenerlo allenato.

Digiunare o escludere grassi o proteine dall’alimentazione porta il metabolismo a rallentarsi riducendone l’attività. Per stimolarlo si raccomanda di seguire un’alimentazione equilibrata cercando di introdurre tutte le sostanze nutritive di cui l’organismo ha bisogno. È fondamentale mangiare poco e spesso, almeno cinque pasti al giorno e non saltare mai la colazione.

Sport per stimolare il metabolismo

Per dare una spinta al metabolismo è bene aumentare la massa muscolare, ossia la massa magra. Una muscolatura ben sviluppata permette di bruciare più calorie anche durante le ore di sonno. Lo sport più indicato per accelerare il metabolismo consiste in esercizi cardio da fare al mattino, preferibilmente a digiuno, seguiti da allenamenti di tonificazione con i pesi.

Rimedi naturali per accelerare il metabolismo

Tè verde, ginseng, zenzero, caffè verde e l’alga fucus dalle spiccate proprietà antiossidanti e drenanti sono tra i rimedi naturali più efficaci per mettere in atto una potente azione brucia grassi e drenare i liquidi in eccesso. Integrare regolarmente questi ingredienti permette di ottenere degli ottimi risultati e stimolare l’attività metabolica.

Se non ci si sente sicuri delle azioni da compiere, può essere opportuno richiedere un consulto ad un nutrizionista. La sua esperienza, può essere importante nell’andare a consigliare quali sono le azioni più importanti da compiere per aumentare il proprio metabolismo.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *