Per rimodernare un oggetto in pelle la soluzione migliore è tingerlo in modo da dargli un aspetto fresco e curato. Il pellame è un materiale immortale e molto elegante. Alcuni articoli però, a causa dell’uso frequente con il tempo possono rovinarsi o presentare delle macchie. Per evitare ciò è opportuno trattarli con prodotti specifici per la cura della pelle almeno 2 o 3 volte all’anno.

Diversi tipi di pellame

In commercio ci sono tantissimi prodotti e accessori per la cura del pellame ma prima di orientarsi verso l’acquisto bisogna analizzare il tipo di pelle su cui andremo a lavorare perché ognuna necessita di un trattamento specifico, che la protegga e la pulisca in profondità nutrendola:

  • la pelle scamosciata viene utilizzata spesso per realizzare articoli di abbigliamento, soprattutto giacche e scarpe, ed ha la particolarità di assorbire molto l’umidità, ecco perché con il passare del tempo è soggetta al formarsi delle macchie. Per trattare questo tipo di pelle occorre spazzolarla con cura per poi applicare lo pray protettivo;
  • la pelle liscia va trattata con il giusto prodotto e per non rovinarla si consiglia l’utilizzo di una spugna o un panno;
  • i mobili in pelle danno un tocco vintage e al contempo elegante alla casa, per rimanere belli devono essere trattati regolarmente. Questi oggetti vengono attaccati dalla polvere e da altri agenti esterni che ne causano le macchie e le sfaldature. Anche in questo caso ci sono vernici spray per pelli appositamente dedicate ai mobili per pulire in profondità la pelle donandole un aspetto rinnovato.
  • Insieme alla vernice spray per pelle è opportuno utilizzare i giusti accessori: un panno per le pelli lisce, una spazzola dalle setole dure per la pelle scamosciata. Dopo averla pulita, per un risultato ancora più brillante si può applicare la cera protettiva, che conserva la pelle in perfetto stato più a lungo. Fra l’ampia gamma di accessori per la cura della pelle si trovano anche diversi olii per proteggere la parte inferiore delle scarpe.

Come applicare la vernice spray per pelle

Prima di applicare la vernice spray per pelle bisogna proteggere con del nastro adesivo di carta gli inserti che non intendiamo verniciare. Dopodiché, pulire bene la superficie dell’oggetto utilizzando l’alcool per sgrassare bene la pelle e pulirla dallo sporco che si è depositato con il tempo. Poi bisogna aspettare che si asciughi e solo in quel momento, possiamo proseguire applicando uno specifico prodotto che elimina il vecchio strato di rifinitura permettendo alla nuova vernice di penetrare in profondità e di essere distribuita in maniera uniforme.

Se invece è il primo “restauro”, possiamo semplicemente agitare bene la bomboletta spray della vernice per circa 2 minuti e tingere la pelle senza ulteriori passaggi iniziali, tenendoci ad una distanza di almeno 20 cm formando uno strato leggero che non appesantisca la pelle con uno strato eccessivo di vernice. Infine, bisogna posizionare l’oggetto in una zona ben ventilata, non solo per aumentare l’asciugatura della vernice, ma anche perché essendo prodotti chimici possono rilasciare nell’aria fumi tossici quindi è opportuno lavorare in una zona dove ci sia un buon ricambio d’aria, o meglio ancora, all’aperto indossando ovviamente dei guanti per proteggere la pelle.

Seguendo questi semplici passaggi e ricordando di non avere fretta nelle varie operazioni, la pelle tornerà come nuova e riusciremo facilmente ad eliminare quell’aspetto di vecchio, per donare un bellissimo effetto vintage.Titolo articolo:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *