L’oleodinamica è un meccanismo di trasmissione dell’energia attraverso appositi congegni e fluidi, che trova applicazione nel campo dell’ingegneria meccanica e nell’idraulica. L’italia è uno dei primi paesi al mondo, produttori di componenti oleodinamici e si tratta di un settore traiante per l’economia interna. Infatti, grazie al fatto che l’oleodinamica trova applicazione in numerosi campi dall’industria ai trasporti il mercato continua a registrare fatturati record per produzione e vendita. La produzione di pistoni, pompe e sistemi oledinamici rappresenta circa il 40% del made in Italy. 

Sistema oleodinamico: come funziona

Una pompa all’interno di un circuito oleodinamico genera energia che serve a muovere un motore. In generale questa azione avviene tramite un cilindro, all’interno del quale si trova un pistone, la cui pressione su uno stelo provoca il movimento. 

Come funzionano le pompe

I componenti più importanti di un sistema oleodinamico sono le pompe, le quali unite ad un motore centrale, provvedono ad azionare l’energia per il funzionamento. Le pompe trasformano l’energia generata dal motore in energia idraulica. Le pompe possono generare solo portata, che servirà a produrre pressione e di conseguenza energia. Le pompe chiamate volumetriche sono quelle che funzionano con camere di compressione a volume variabile, mentre le pompe non volumetriche funzionano grazie alla rotazione di pale all’interno della pompa, generando una portata costante nel tempo, il cui volume non cambia mai. 

Componenti oleodinamici: quali sono e come funzionano

Oltre alla pompe, in un sistema oleodinamico vi sono altri componenti:
il serbatoio serve a dissipare il calore, il motore asincrono elettrico trifase, che è il centro del sistema, il giunto eleastico e la lanterna di protezione, filtro di aspirazione, manometro, rubinetto per escludere il manometro, lo scambiatore di calore serve a contenere la temperatura del fluido generando uno scambio fra aria e acqua, tappo di carico, tappo di scarico serbatoio, anelli per il sollevamento, coperchio, valvola limitratrice di pressione, che serve a controllare la pressione del flusso del fluido. Vi sono anche valvole di massima pressione. 

Oleodinamica: l’olio o fluido

L’olio o fluido interagisce in tutte le fasi del lavoro, attraverso tutti i componenti del sistema oledinamico, perché trasporta l’energia dal motore generatore all’utilizzatore finale. L’olio è importante perché fa da lubrificante, evitando l’usura di tutti i componenti. 
Alcuni oli, in particolare nei sistemi oleodinamici degli impianti aeronautici possono essere sintetici a base di idrocarburi, e spesso sono alternativi agli oli idraulici a base minerale, perché riducono il rischio di infiammabilità. Le applicazioni sono innumerevoli e si trovano, in particolare nelle macchine agricole e nei sistemi di sollevamento, nelle sospensioni attive come sterzo e freni delle automobili, nell’industria e nei sistemi ferroviari.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *