marmitta-della-moto

La marmitta della moto è un componente fondamentale. Assicura al veicolo non solo la possibilità materiale di circolare ma anche tutta una serie di vantaggi che riguardano l’estetica, le prestazioni e soprattutto l’ambiente.

Nella guida che segue presentiamo il ruolo che la marmitta gioca su questi elementi e ragioniamo sull’utilità di sostituire quelle di serie. In chiusura, offriamo qualche consiglio per chi vuole sostituire la marmitta della moto, facendo riferimento soprattutto a quelle sportive.

La funzione della marmitta

Lo scopo della marmitta è raccogliere i fumi della combustione e convogliarli verso l’esterno. A seconda della conformazione interna, la marmitta consente uno scorrimento più o meno rapido dei fumi. A loro volta, dalla velocità con cui i fumi scorrono dipendono le prestazioni e il suono. 

Ma c’è dell’altro. Tutte le marmitte sono dotate di elementi che filtrano i fumi stessi, il cui scopo è ripulire i gas prima della loro definitiva espulsione. Lo scopo di ciò è ridurre le emissioni di sostanze inquinanti e quindi diminuire l’impatto ambientale della moto stessa.

Non è un dettaglio di poco conto, se si considera la centralità che il tema della protezione ambientale ha acquisito, la severità delle norme che regolano le emissioni medesime, l’effettivo danno che una marmitta inquinante può generare.

Le marmitte di serie, ovvero quelle installate direttamente dal produttore, si assomigliano un po’ tutte. La conformazione interna è ordinaria, la velocità con cui scorrono i fumi abbastanza anonima.

Insomma, non rappresentano un elemento così differenziante. Da qui, la nascita e lo sviluppo di un solido mercato di marmitte aftermarket, ovvero di marmitte non originali.

Sostituire la marmitta, una soluzione da considerare

Marmitte non originali, certo, ma che si rivelano nella stragrande maggioranza dei casi superiori alle marmitte di serie. Il motivo è sempre lo stesso: la diversa modalità di progettazione.

Il design esterno è pensato per valorizzare la moto sul piano estetico, proponendo soluzioni ora sobrie ora aggressive, piuttosto che creative o eleganti. 

Il design interno è pensato per garantire un passaggio dei fumi più veloce e un cambiamento della timbrica, dei suoni prodotti dalla moto. Ciò vale soprattutto per le marmitte sportive, il cui scopo è ridurre le distanze tra i veicoli urbani e i veicoli sportivi.

Le marmitte sportive garantiscono anche un aumento della potenza effettiva, che per una moto è un valore straordinario. Allo stesso tempo, generano suoni più roboanti e aggressivi, che è impossibile non notare. Per molti è un vezzo estetico, ma è anche un fattore di sicurezza. Una moto che segnala la sua presenza alle altre moto o agli automobilisti è una moto meno soggetta a incidenti stradali.

Le marmitte sportive si caratterizzano poi per il design. Anche rispetto alle marmitte aftermarket ma normali propongono un design più complesso, più creativo, di carattere artistico.

Un altro punto di forza delle marmitte per moto aftermarket e sportive riguarda i costi. A parità di impatto, pochi altri componenti impongono una spesa così ridotta. Non stupisce quindi come sia propria ‘installazione di una marmitta per moto sportiva la soluzione più praticata dagli amanti del tuning.

Come e dove acquistare una nuova marmitta

Come già accennato, il mercato delle marmitte è molto florido. Da qui, il rischio di provare il classico imbarazzo della scelta. Il consiglio da seguire, in questi casi, è partire con un’idea chiara. Insomma, sapore cosa si vuole veramente.

La verità è che le marmitte, pur garantendo tutti i medesimi vantaggi, sono specializzate: alcune nell’estetica, altre nelle prestazioni, altre ancora nel controllo delle emissioni. In base alle proprie esigenze, si dovrebbe propendere quindi verso questo o quell’altro modello.

Un altro consiglio è di prestare attenzione alla scelta del negozio. In particolare si dovrebbero prediligere i negozi che vantano un’offerta ampia e di qualità, che coinvolga i migliori produttori. Inoltre, il negozio dovrebbe mettere a disposizione un servizio di assistenza ben strutturato, che non si limiti a fornire informazioni sulle modalità di vendita ma che accompagni il cliente verso il miglior acquisto possibile. Infine, dovrebbe manifestare un buon rapporto qualità prezzo, magari valorizzato da alcune offerte e promozioni.

C’è un negozio che in particolare rispetta questo identikit: è Motosound, punto vendita offline e online che nel corso del tempo è diventato il riferimento dei motociclisti dediti al tuning,e che quindi vogliono sostituire la marmitta della moto.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *