Quali sono le differenze tra vapore secco e vapore saturo?
Come si forma il vapore?
La trasformazione dell'acqua avviene mediante due processi, l'evaporazione o l'ebolizione e così, diventando vapore, si presenta nell'aria come una coltre leggera, incolore ed insapore.
L'aria poi ne contiene il 7%, a seconda dell'umidità e del tempo (se piove o se c'è una giornata nebbiosa).
Il vapore secco e saturo - caratteristiche
Vediamo insieme le differenze tra i due tipi di vapore.
Il vapore acqueo o umido e vapore secco, si distinguono a seconda di quante goccioline di acqua sono contenute in entrambi.
Nel vapore saturo umido c'è un grande quantitativo di acqua, possiamo farne vari esempi tra cui la nebbia oppure il vapore che si forma semplicemente quando va in ebollizione l'acqua della pasta, o al vapore rilasciato nell'aria quando ad esempio...